Bonus 1000 euro per le partite IVA con il Decreto Ristori 5
Il Bonus 1000 euro è la nuova indennità a favore di chi ha pagato i contributi INPS. Il Decreto Ristori 5, parte del decreto Salva Imprese, per il 2021, prevede un nuovo bonus per le partite IVA e gli autonomi che vogliono recuperare la propria attività.
Cassa Forense: dal 2021 compensazione dei contributi previdenziali con i crediti erariali
Il Consiglio di amministrazione della Cassa ha deliberato per mezzo della convenzione tra Agenzia delle Entrate e Cassa Forense
Approvata la legge di Bilancio 2021
Approvata da Montecitorio la Legge di bilancio 2021, con la palla che ora passa al Senato per l’approvazione definitiva, che dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2020.
IMU 2020, calcolo e versamento del conguaglio con proroga al 28 febbraio 2021.
L’IMU 2020, con scadenza del saldo il 16 dicembre senza l’eventuale quota dovuta a conguaglio sulla base delle nuove aliquote, è stata prorogata al 28 febbraio 2021. La novità arriva a sorpresa con la legge di conversione del decreto sulla proroga dello stato d’emergenza Covid-19, approvata in via definitiva alla Camera il 25 novembre 2020.
Piano Cashback 2020: ecco come funziona
L' 8 dicembre è partita l'iscrizione al piano Cashback sulla App Io, per partecipare e ottenere i rimborsi bisogna registrare i propri strumenti di pagamento digitale sulla App o nei servizi degli operatori.
Rottamazione ter e saldo e stralcio: dal 10 dicembre al 1° marzo 2021
L’art. 4 del decreto Ristori quater ha prorogato dal 10 dicembre 2020 al 1° marzo 2021 le scadenze per il versamento delle rate riguardanti la rottamazione Ter e del saldo e stralcio con scadenza nel 2020.
Pubblicato il decreto ristori QUARTER: ecco una sintesi.
Il versamento del secondo acconto di Irpef, Ires e Irap viene prorogato dal 30 novembre al 10 dicembre per tutti i soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione con sede legale e operativa nel territorio dello Stato
Dichiarazione dei redditi 2021: regole sulle spese detraibili al 19%.
Tra le principali novità della dichiarazione dei redditi 2021 ci sono le regole sulle spese detraibili al 19%, che dal 1° gennaio scorso devono essere pagate con mezzi tracciabili
Per molti contribuenti l’F24 del 30 novembre slitterà all’anno prossimo.
Possibili rinvii, per molti contribuenti della scadenza del 30 novembre al 30 aprile prossimo, sia per il versamento del secondo acconto 2020, sia per la dichiarazione Irap. È opportuno monitorare con attenzione gli incroci tra i due adempimenti.
Esenzione IVA per i prodotti disinfettanti.
La cessione dei prodotti disinfettanti è esente "con diritto alla detrazione dell’imposta". A decorrere dal 01.01.2021 vi sarà un’applicazione dell’iva ridotta al 5%.