Tardiva dichiarazione con invio entro il 10 marzo
I contribuenti avranno tempo fino al 10 marzo 2021, per presentare la dichiarazione annuale dei Redditi, dell’Irap o del modello 770/2020 dei sostituti d’Imposta ed evitare che venga considerata omessa, tenendo conto del termine ordinario del 30 novembre 2020 e ottenendo la riduzione delle sanzioni con il ravvedimento spontaneo.
Cashback nel mirino del Fisco Cosa si rischia con i pagamenti
Dopo i vari episodi di utilizzo ai limiti della scorrettezza del bonus bancomat effettuando tante transazioni di pochi centesimi presso lo stesso esercente, al fine di aumentare il numero di operazioni avviando le verifiche del Fisco.
Superbonus: aggiornata la guida del fisco
Dal 5 febbraio è disponibile sul sito dell’agenzia delle entrate la guida aggiornata relativa al superbonus, a seguito delle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2021. L. 178/2020.
Rottamazione delle cartelle con il governo Draghi.
Tra i temi caldi sul fronte fiscale che il governo Draghi si troverà ad affrontare come prioritari non ci sono solo bonus Covid e tasse. Dal mese prossimo, salvo proroghe, riprenderà l’attività dell’Agenzia delle entrate riscossione, stimando circa 50 milioni di notifiche di avvisi di accertamento e pignoramenti pronte a partire.
Decreto Rilancio: le disposizioni più importanti delle detrazioni fiscali in edilizia.
L'art. 121 de Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto Rilancio) che ha previsto ed esteso le opzioni alternative alla fruizione diretta delle detrazioni fiscali, infatti, è stato previsto per gli anni 2020 e 2021 che i soggetti che sostengono le spese per gli interventi che rientrano in alcune detrazioni fiscali possano optare, in luogo dell'utilizzo diretto della detrazione spettante, alternativamente
Rateazione straordinaria delle cartelle esattoriali ma con regole ben precise.
In riferimento alle rateazioni straordinarie, è disposto che: la rateazione prevista dai commi 1 e 1-bis, ove il debitore si trovi, per ragioni estranee alla propria responsabilità, in una comprovata e grave situazione di difficolta’ legata alla congiuntura economica, può essere aumentata fino a centoventi rate mensili.
Sospesa la riscossione dei contributi minimi della CASSA FORENSE 2021
Con un comunicato agli iscritti del 27 gennaio 2021 è stato reso noto, la sospensione dei contributi minimi 2021 soggettivo e di maternità.
Legge di bilancio 2021 trasmissione telematica dei corrispettivi: novità sulle sanzioni.
Con la Legge di Bilancio 2021, a decorrere dal 1° gennaio 2021, è stato introdotto un nuovo quadro sanzionatorio per le violazioni sugli adempimenti relativi alla trasmissione telematica dei corrispettivi. Di seguito i provvedimenti adottati
Le principali novità della dichiarazione Iva 2021
La manovra 2021 (legge 178/20, articolo 1, comma 266) interviene sull’articolo 6 del decreto Liquidità 23/2020, estendendo il termine entro cui i soci delle società di capitali sono obbligati ad assumere le decisioni sulle eventuali perdite “sopra soglia codicistica” emerse nel 2020.
Perdite 2020, la sospensione si allunga: 5 anni per ripianare il buco in bilancio
La manovra 2021 (legge 178/20, articolo 1, comma 266) interviene sull’articolo 6 del decreto Liquidità 23/2020, estendendo il termine entro cui i soci delle società di capitali sono obbligati ad assumere le decisioni sulle eventuali perdite “sopra soglia codicistica” emerse nel 2020.